Lo sapevi che il 2025 è l’ultimo anno per usufruire della detrazione 50% (prima casa) e 36% (seconda casa). Proprio per questo ti conviene affrettarti per sostituire i tuoi infissi, il Bonus Infissi 2025 rappresenta un’occasione unica per migliorare l’efficienza energetica della tua casa e ottenere importanti detrazioni fiscali.
Grazie all’Ecobonus, puoi recuperare fino al 50% delle spese sostenute per l’acquisto e l’installazione di finestre ad alta efficienza energetica.
Dal 2026 la detrazione scende al 36% per tutte le case e nel 2027 verrà abolita per sempre, è già legge. Dal 2027 non sarà più possibile affittare o vendere le case se non si ha il certificato energetico in linea con le leggi europee. Le finestre nuove saranno determinanti per soddisfare questi requisiti. Quindi se le tue finestre sono più vecchie di 25 anni è arrivato il momento di cambiarle.
Per poter beneficiare del Bonus Infissi, è necessario rispettare alcuni requisiti stabiliti dall’Agenzia delle Entrate e dall’ENEA:
Sostituzione di infissi esistenti: l’intervento deve prevedere la sostituzione dei vecchi infissi e non una nuova installazione.
Miglioramento della prestazione energetica: i nuovi infissi devono garantire migliori livelli di isolamento termico rispetto a quelli sostituiti.
Rispetto dei valori limite di trasmittanza termica: i nuovi serramenti devono rispettare i parametri indicati nel Decreto Requisiti Minimi.
Edificio esistente e riscaldato: il bonus è valido solo per immobili già esistenti e dotati di impianto di riscaldamento.
Comunicazione all’ENEA: dopo l’installazione, è obbligatorio inviare la pratica tramite il portale ENEA entro 90 giorni dalla fine dei lavori.